Barcol-Air AG

Raffrescamento radiante

Principio e vantaggi del raffrescamento radiante

L'essere umano non percepisce solo la temperatura dell'aria, ma anche la radiazione termica. In una stanza dotata di soffitto climatizzante, ciò significa che l'ambiente sembra più fresco di quanto non sia in realtà (ad esempio, 26 °C sono percepiti come 23 °C). Questo comporta che non è necessario abbassare molto la temperatura come avviene ad esempio con una trave fredda che raffredda solo l'aria. Con i soffitti climatizzanti si ottiene un livello di comfort interno migliore, riducendo al contempo la potenza frigorifera e il consumo di energia.

 

    

Raffreddamento radiante Velocità di reazione del soffitto
Quando si accende un soffitto radiante, l'effetto di raffreddamento si avverte quasi immediatamente. Il calore radiante viaggia alla velocità della luce, a differenza di una trave fredda, dove l'aria deve essere prima raffreddata.

Riscaldamento con

Con i soffitti climatizzanti si possono anche riscaldare gli ambienti?

A prima vista non sembrerebbe la soluzione ideale, perché l'aria calda non si muove verso il basso. Ma la radiazione termica scende comunque fino a noi.
Dato che i requisiti di potenza termica negli edifici moderni ben isolati sono molto bassi, la superficie utilizzata per il raffrescamento in estate è sufficiente anche per il riscaldamento in inverno.  Tuttavia, per ottenere un clima confortevole durante il periodo del riscaldamento, la temperatura dell'acqua di mandata non dovrebbe superare i 32 °C (3-4 °C al di sotto della normale temperatura corporea).

Clima a pavimento

Il riscaldamento a pavimento può essere utilizzato anche per il raffrescamento?

Raffrescare tramite l'impianto di riscaldamento a pavimento è possibile, anche se con qualche limitazione. Prima di tutto la pompa di calore deve essere in grado di funzionare come un refrigeratore, requisito spesso realizzabile mediante un'adeguata regolazione. Inoltre, dovrebbe essere previsto anche un controllore del punto di rugiada.
 

Tuttavia, il raffrescamento a pavimento non è efficiente quanto quello a soffitto:

  • In pratica il pavimento può raffrescare in modo efficace solo tramite irraggiamento termico verso l'alto, mentre risulta difficoltosa la trasmissione del calore per convezione.
  • La stratigrafia di un sistema radiante a pavimento presenta uno spessore maggiore di quella di un soffitto metallico, il che consente di isolare molto bene l'acqua del sistema di raffrescamento, maal tempo stesso rallenta il tempo di reazione del raffrescamento. 

Inoltre, i sistemi radianti a pavimento sono realizzati con tubi di plastica anziché di rame, con il risultato che la capacità di raffrescamento supera a malapena i 25 W/m2, che non sono sufficienti a raffrescare una stanza di oltre 2-3 K. Per le case unifamiliari con ampi fronti vetrati, anche includendo i sistemi ombreggianti, un raffrescamento di questo tipo non è sufficiente a garantire il comfort interno nelle calde giornate estive.

Soffitti climatici

In questo documento informativo cerchiamo di rispondere alle seguenti domande:

• Come funziona il
   raffrescamento/riscaldamento
   radiante?

• Quali sono i diversi tipi di soffitti
   radianti utilizzati?

• Quali sono i parametri tipici della
   climatizzazione?

• In che altro modo i soffitti radianti
   possono influenzare il comfort degli
   ambienti interni?