Barcol-Air AG

Risparmio energetico

Risparmio energetico grazie all'integrazione della massa dell'edificio

Molti dei nostri prodotti permettono di sfruttare maggiormente il riscaldamento naturale della massa dell'edificio (ad esempio il solaio in calcestruzzo) durante il giorno e il suo raffreddamento durante la notte. Dato che una buona parte (20%) del carico frigorifero viene immagazzinata temporaneamente nel calcestruzzo durante il giorno, per il raffrescamento si possono sfruttare le temperature notturne più basse e l'elettricità alla tariffa notturna.
I refrigeratori, le tubazioni, ecc. possono quindi avere dimensioni molto più ridotte. L'ideale sarebbe sfruttare il freecooling di notte e quindi fare addirittura fare a meno dell'energia elettrica.

 

    

Facciata calda

Cosa significa "facciata calda" e "carichi asimmetrici"?

Gli standard di misurazione per la capacità di raffrescamento hanno lo scopo di garantire che prodotti diversi vengano misurati allo stesso modo in laboratori diversi e che i risultati ottenuti possano essere reciprocamente confrontabili.
Tuttavia, le condizioni in questi laboratori sono molto lontane dalla realtà. Una facciata calda, ad esempio, garantisce un flusso d'aria e una circolazione d'aria costante nell'ambiente, fornendo continuamente nuovo calore al soffitto e smaltendo l'aria raffreddata. Il fatto che i carichi termici in una stanza non siano ovunque gli stessi produce un effetto analogo. Così aumenta significativamente la capacità di raffrescamento rispetto a una misurazione normalizzata (circa il 10%).

Massa dell’edificio

In questo documento informativo cerchiamo di rispondere alle seguenti domande:

• Integrazione della massa - Definizione
   e vantaggi

• Principi funzionali di diversi sistemi

• Sistemi adatti e meno adatti
   all’integrazione della massa

• Il corretto funzionamento di un
   soffitto radiante con integrazione
   della massa