Barcol-Air AG

Umidità dell'aria interna

Umidità dell'aria interna

L’acqua evapora in concomitanza con processi di svariata natura, dalla traspirazione delle piante alla respirazione degli animali. Ma naturalmente anche le superfici acquose accumulano o cedono costantemente acqua, e lo fanno già a temperature di gran lunga inferiori al punto di ebollizione.

 

Tutti questi processi hanno un elemento in comune, e cioè il fatto che l'evaporazione determina il trasferimento di energia dall’ambiente alla molecola d’acqua. Solo così la molecola d'acqua ha sufficiente energia per liberarsi dal "reticolo" allentato nell’acqua allo stato liquido. Con la condensazione, che è il processo inverso dell'evaporazione, deve essere ceduta la stessa quantità di energia.

 

Si tratta di enormi quantità di energia: basti pensare che per aumentare di 1 K la temperatura di un kg di acqua ci vogliono appena 4,187 kJ, mentre per far evaporare la medesima quantità di acqua occorrono 2.500 kJ, ossia 500 volte di più! Proprio PERCHÉ il legame tra le molecole d’acqua è così forte.

Punto di rugiada

In questo documento informativo cerchiamo di rispondere alle seguenti domande:

• Umidità dell’aria - un breve excursus

• Rilevatori del punto di rugiada
   associati a soffitti raffrescanti

• Come fare sì che un soffitto radiante
   raffreschi anche con tassi di umidità
   elevati